Maxi Ooh
Muse
Muse, 2024





Una mostra per esplorare il bosco attraverso lo sguardo dei più piccoli.
Un’esperienza immersiva accompagna bambini da 0 a 5 anni nella scoperta della natura, seguendo il ritmo del giorno e della notte, il ciclo delle stagioni e la vita nascosta tra radici, tronchi e ruscelli. Un invito a coltivare curiosità e meraviglia per l’ambiente.
ruolo nel progetto
Interaction Designer
Tech Manager
Hardware Designer
Creative Coder
Interaction Designer
Tech Manager
Hardware Designer
Creative Coder
Interaction Designer
Tech Manager
Hardware Designer
Creative Coder
il mio contributo
In questo progetto ho ricoperto un duplice ruolo, gestionale e operativo. Ho coordinato il team di progettazione, sviluppo e cantiere.Dal punto di vista software mi sono occupata della parte front-end dell’installazione della Sfera Interattiva tramite Touchdesigner. In questo ambiente i bambini possono esplorare la vita degli abitanti del bosco, scoprendo la consequenzialità causa-effetto. Grazie un sensore lidar montato a parete, alcuni elementi proiettati reagiscono al tocco, animandosi.Il pavimento è reso interattivo utilizzando una realsense che invia un flusso video al pc tramite NDI. Qui un sistema di object detection realtime, addestrato tramite Yolo, riconosce la presenza di persone e oggetti (come un tronco/cuscino), inviando i dati a TouchDesigner. Questo permette di attivare animazioni specifiche: l’acqua del fiume si sposta davanti agli ostacoli e un tronco nasconde insetti che scappano quando viene spostato.Infine, mi sono occupata della selezione della fornitura hardware, della progettazione dell’infrastruttura tecnologica e della sua integrazione negli spazi fisici e tra le installazioni.
my skill
software