Mostra del Quanto
Muse
Muse, 2023




Una mostra che costruisce e decostruisce le scoperte della fisica.
Per comprendere e sperimentare il comportamento mutevole della materia e della luce, attraverso un viaggio dalle certezze della fisica classica ai paradossi della fisica quantistica e alle conseguenti innovazioni.
ruolo nel progetto
Interaction Designer
Creative Coder
Interaction Designer
Creative Coder
Interaction Designer
Creative Coder
il mio contributo
Per questa mostra mi sono occupata della progettazione, sviluppo e realizzazione di un’installazione interattiva dedicata ai buchi neri, concepita per offrire un’esperienza immersiva a livello visivo, sonoro ed emozionale. L’installazione, promossa anche in altre sedi grazie alla collaborazione con INFN, permette ai visitatori di esplorare in modo intuitivo e coinvolgente il concetto di forza gravitazionale.Tramite ad uno o più sensori Intel Realsense, il sistema rileva la presenza del visitatore e trasforma il suo corpo in una galassia di particelle, che ne segue i movimenti come in uno specchio interattivo. Questa galassia è soggetta all’attrazione gravitazionale del buco nero, simulando visivamente i fenomeni di distorsione dello spazio e di accrescimento materico: se il visitatore si avvicina troppo al buco nero, ne viene risucchiato.Il buco nero cambia in base alla quantità di particelle catturate: aumenta la sua dimensione e l'ambiente sonoro diventa incrementalmente più cupo.La parte visuale è stata sviluppato su vvvv tramite Fuse, una libreria che consente il rendering realtime attraverso il motore Stride 3D.
my skill
software