Palazzo Treccani – Italian Culture for all

Treccani
Hantang Culture, 2025

by Dotdotdot
img3.jpg
img4.jpg

Un viaggio immersivo nell'iconografia della storica Enciclopedia Treccani

Sequenze suggestive di immagini, animazioni, video e installazioni guidano il visitatore tra connessioni inedite di saperi, culture, arte, design, artigianato, costruendo immaginari e significati.

ruolo nel progetto

Interaction Designer

Tech Manager

Hardware Designer

Creative Coder

Interaction Designer

Tech Manager

Hardware Designer

Creative Coder

Interaction Designer

Tech Manager

Hardware Designer

Creative Coder

il mio contributo

In questo progetto ho ricoperto un duplice ruolo, gestionale e operativo. Durante la trasferta in Cina ho coordinato il team di progettisti da remoto.Ho realizzato tre installazioni immersive. La prima è una ri-elaborazione di un progetto esistente. Partendo dal lavoro sviluppato da alcuni colleghi, ho modificato l’addestramento di un modello di intelligenza artificiale per ricategorizzare l’archivio fotografico Treccani degli anni ’30, secondo sei parole chiave scelte come fulcro tematico della mostra. I dati generati vengono visualizzati in un ambiente 3D realizzato con Three.js, in cui le immagini si posizionano nello spazio in base a ciò che rappresentano. Vengono poi trasformate dinamicamente tramite un algoritmo di frame interpolation, creando un morphing fluido e continuo.Lo stesso algoritmo di interpolazione è stato utilizzato in un'altra installazione, una proiezione dedicata agli schizzi di Leonardo e di Raffaello.L'ultima infine è un multiproiezione su sei telai, concepita come un dialogo spaziale sincronizzato tra diversi personaggi. Questa installazione è gestita tramite vvvv, linguaggio di programmazione visuale.Infine, mi sono occupata della selezione della fornitura hardware, della progettazione dell’infrastruttura tecnologica e della sua integrazione negli spazi fisici e tra le installazioni.

my skill

software